La comunicazione e il passaggio di consegne tra operatori sanitari rappresenta un momento fondamentale nella fase del soccorso. 
La comunicazione può avvenire:
- tra la Centrale Operativa 118 e l’equipe di soccorso extraospedaliero;
 - tra soccorritori e team d’emergenza ospedaliero (nell’affidamento del paziente);
 - tra equipaggi di soccorso con ruoli e compiti diversi presenti su uno scenario dove sono coinvolti più feriti.
 
Inoltre alcuni comportamenti possono aiutarci nella performance comunicativa e raggiungere l’obiettivo desiderato. 
Come ad esempio:
- usare messaggi chiari e efficaci;
 - parlare in tono sicuro e composto, utilizzando termini conosciuti e condivisi;
 - saper cosa comunicare (condivisione delle conoscenze);
 - saper come comunicare (messaggi a circuito chiuso, aspettando il feedback verbale e non da parte dell’operatore sulla comprensione di un ordine o incarico);
 - rispetto reciproco durante la fase comunicativa (evitare contrasti o discussioni tra i membri del team).
 
Di seguito può essere cruciale l’utilizzo di una strategia che definisca in un tempo rapido e sicuro tutte le notizie necessarie ad evitare un sovraccarico e dispersioni di informazioni tra operatori del soccorso e team d’emergenza intraospedaliero.
Uno dei metodi proposti di passaggio di consegne in emergenza è l’ISBAR.
						
Aggiornato: 13/01/2023
Sviluppato da: ER-Academy
Documento di interesse: per tutti
Relatore: Mattia Bruni

